Dott.ssa Eliana Fieni

Psicologa psicoterapeuta

fieni Dott.ssa Eliana Fieni

Formazione

Dopo la laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova, ho completato la formazione frequentando la scuola di Psicoterapia ad indirizzo Psicoanalitico Relazionale di Brescia.
Ho svolto un corso triennale di Specializzazione in Psicologia Giuridica e un corso biennale di Specializzazione in gruppi e istituzioni e sono specializzata nel trattamento E.M.D.R per l’elaborazione dei traumi (2°livello).
Dal 2013 esercito la professione di Psicologo e poi Psicoterapeuta sia privatamente che presso una struttura accreditata con il Sistema Sanitario Nazionale (Consultorio CIDAF di Poliambulanza).

Mi Occupo

Mi occupo di fornire Consulenza, Sostegno Psicologico e Psicoterapia ad adolescenti e adulti che si trovano ad affrontare situazioni che sono fonte di sofferenza e disagio psicologico, tra cui:

  • Disagi personali e relazionali
  • Difficoltà nell’affrontare momenti critici e di cambiamento
  • Difficoltà nel prendere decisioni che riguardano il presente e il futuro
  • Condizioni di scarsa autostima e insicurezza
  • Disturbo di ansia e da attacco di panico
  • Disturbi depressivi
  • Disturbi psicosomatici
  • Disturbi derivanti da eventi traumatici o vissuti come tali

Lavoro presso lo Studio Medico Thuya

Presso lo studio medico Thuya lavoro in modo particolare con persone che soffrono di disturbi legati al comportamento alimentare (anoressia, bulimia, binge eating).
Il lavoro viene offerto alla persona e alla famiglia.

Lavoro individuale
È rivolto alla persona che soffre del disturbo alimentare. È un percorso di psicoterapia svolto utilizzando anche il metodo E.M.D.R. (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).
L’Emdr è un metodo psicoterapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.
È stato ideato da Francine Shapiro e parte dall’idea che le manifestazioni sintomatiche, inclusi quindi i disturbi del comportamento alimentare, dipendono da passate esperienze traumatiche che innescano comportamenti, cognizioni ed emozioni, che causano una spirale di sofferenza acuta.

Lavoro familiare
È rivolto alla famiglia della persona che soffre di disturbo del comportamento alimentare. È un percorso psicoterapeutico che utilizza il modello della psicoanalisi operativa.
Questo approccio teorico propone una concezione sociale della malattia, la cui eziologia va ricercata nel rapporto tra individuo e gruppo/famiglia e non solamente nel soggetto che manifesta concretamente una specifica problematica.
Il lavoro sulla famiglia è da considerarsi come una possibilità per comprendere il processo che ha portato la persona ad ammalarsi e è da considerarsi uno strumento di cura che permette alla persona che porta il disagio di stare meglio.


Contattaci per ulteriori informazioni

Questo campo è obbligatorio!
Questo campo è obbligatorio!
Questo campo è obbligatorio!
Questo campo è obbligatorio!
CONSENSO AI SENSI DEL D.Lgs. n. 196/03 I dati personali inviati saranno utilizzati da parte del proprietario di questo sito nel pieno rispetto del Decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (Nuovo codice della Privacy).
Questo campo è obbligatorio!
Valore non valido