Bulimia

s-buli Bulimia

Caratteristiche della bulimia nervosa (BN)

La Bulimia Nervosa (BN) è caratterizzata da una restrizione dietetica calorica persistente, rigida ed estrema. È contraddistinta da ricorrenti episodi di abbuffata seguiti da comportamenti di compenso. I soggetti affetti da bulimia nervosa non sono sottopeso ma mantengono l’eccessiva valutazione del peso e della forma del corpo.
Il termine bulimia etimologicamente significa “fame bovina”; il termine bulimia porta con sé la doppia connotazione di avere un appetito grande quanto quello di un bue o la capacità di mangiare un bue. L'abbuffata è un episodio in cui vengono assunte molto rapidamente grandi quantità di cibo, preferendo gli alimenti maggiormente disponibili, quelli più “proibiti” o che non richiedono una lunga preparazione, spesso mescolando sapori anche molto diversi fra loro. Durante l'abbuffata il soggetto affetto da Bulimia Nervosa vive la sensazione di perdere il controllo nei confronti del cibo. Tutto avviene in tempi brevi e con dei rituali che sono accompagnati da un forte senso di disagio, di vergogna e di colpa. Agli episodi di perdita del controllo sul cibo fanno seguito contromisure di compenso rispetto all'eccessiva ingestione di alimenti. Ha così inizio il circolo vizioso della bulimia nervosa che alterna abbuffate e comportamenti eliminativi e di restrizione in un crescendo di senso di colpa, vergogna e insoddisfazione personale. Le condotte di eliminazione tipicamente utilizzate per il controllo del peso sono: il vomito autoprovocato, l'abuso di lassativi, l'assunzione di farmaci anoressizzanti, ormoni tiroidei e diuretici. Queste condotte possono provocare notevoli danni, come vedremo, dal punto di vista biologico. Nei casi tipici sono spesso presenti sintomi di depressione ed ansia e un sottogruppo di pazienti abusa di sostanze ed ha comportamenti autolesionistici.


È un disturbo che colpisce prevalentemente le giovani donne.
La distribuzione mondiale della BN è predominante nelle società occidentali e colpisce prevalentemente i giovani adulti di sesso femminile (anche se la proporzione è incerta). È un disturbo che risulta essere distribuito in tutte le classi sociali. La prevalenza lifetime della BN è dell’1.9% nelle donne e del 0.6% negli uomini. L’età di insorgenza della BN in Italia raggiunge il picco intorno ai 17 anni. Il decorso della BN è più tardivo rispetto all’AN, inizia generalmente come per l’AN con una dieta ferrea 🡪 in ¼ dei casi ha un esordio come AN ma successivamente si verificano delle abbuffate che interrompono la dieta, facendo si che il peso rimanga nell’intervallo della normalità. Il disturbo è considerato auto-perpetuante.
La durata alla presentazione è di 5 anni e 5/10 anni più tardi circa 1/3, se non la metà, presenta ancora un DA (a volte nella forma atipica).

28 Bulimia

Contattaci per ulteriori informazioni

Questo campo è obbligatorio!
Questo campo è obbligatorio!
Questo campo è obbligatorio!
Questo campo è obbligatorio!
CONSENSO AI SENSI DEL D.Lgs. n. 196/03 I dati personali inviati saranno utilizzati da parte del proprietario di questo sito nel pieno rispetto del Decreto legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (Nuovo codice della Privacy).
Questo campo è obbligatorio!
Valore non valido