Allergologia

71 Allergie e intolleranze Brescia | Poliambulatorio Thuya

Siamo lieti di presentarvi il nostro Servizio di Allergologia, dedicato alla diagnosi, al trattamento e alla gestione delle patologie legate al sistema immunitario.

Diagnosi e Trattamento delle Allergie:
  • Allergie respiratorie: Rinite/rinocongiuntivite allergica ,asma allergico.
  • Allergie cutanee: Orticaria, dermatite atopica, dermatiti da contatto.
  • Allergie alimentari: Valuzione e gestione delle allergie alimentari.
  • Allergie da farmaci: Valutazione e gestione delle reazioni avverse ai farmaci.
  • Allergie agli insetti: Diagnosi e trattamento delle reazioni alle punture di insetti.
  • Test allergologici: Prick test
A Chi Ci Rivolgiamo

Il nostro servizio è rivolto a persone di tutte le età che presentano sintomi o sospetti di patologie allergiche o immunologiche. Se soffrite di:

  • Starnuti frequenti, naso che cola o prurito al naso e agli occhi.
  • Difficoltà respiratorie, tosse persistente o asma.
  • Eruzioni cutanee, prurito o gonfiore.
  • Reazioni avverse a cibi, farmaci o punture di insetti.
  • Infezioni frequenti o insolite.

Non esitate a contattarci per una valutazione specialistica.


Per approfondire

Rinite Allergica

La rinite allergica è una reazione infiammatoria della mucosa nasale, scatenata dall’esposizione a sostanze allergeniche come pollini, polvere, peli di animali o acari. I sintomi principali includono starnuti, rinorrea (naso che cola) e/o ostruzione e prurito nasale. Si può associare anche a prurito, bruciore o lacrimazione oculare in una condizione chiamata rinocongiuntivite. Questa condizione può essere stagionale (ad esempio, in primavera o in estate) o perenne (quando presente tutto l'anno).

La diagnosi avviene tramite un'accurata anamnesi e test allergologici, come i prick test o il dosaggio delle IgE totali e specifiche.
Il trattamento può includere spray nasali steroidei e antistaminici, antistaminici orali e in alcuni casi, immunoterapia specifica.

saperne Allergie e intolleranze Brescia | Poliambulatorio Thuya

saperne Allergie e intolleranze Brescia | Poliambulatorio Thuya

Asma Bronchiale Allergico

L'asma allergico è una malattia infiammatoria cronica delle basse vie respiratorie scatenata dall’esposizione ad allergeni come pollini, polvere o peli di animali. I sintomi sono causati da un restringimento delle vie aeree e sono caratterizzati da difficoltà a respirare, respiro sibilante, senso di costrizione toracica, tosse secca, soprattutto di notte o al mattino.
La diagnosi si basa su un esame clinico, la valutazione della storia medica, test di funzionalità respiratoria come la spirometria e con i test allergologici (per identificare le sostanze scatenanti).
La terapia include l'uso di farmaci come broncodilatatori (per aprire le vie respiratorie) e corticosteroidi (per ridurre l'infiammazione). In alcuni casi, si può raccomandare l’immunoterapia specifica per ridurre la sensibilità alle allergie. È fondamentale anche evitare i fattori scatenanti, quando possibile.
Talvolta, in casi gravi e resistenti ai classici trattamenti, può essere necessario ricorrere all’uso di farmaci biologici.


Orticaria

L’orticaria è una reazione cutanea caratterizzata dalla formazione di “pomfi” pruriginosi (lesioni simili a punture di zanzara) e/o di angioedema (gonfiore di alcune aree come labbra, voto, palpebre).
Si distingue in acuta o cronica in base alla durata, acuta se dura da meno di 6 settimane o cronica se ha una durata maggiore di 6 settimane.
Le cause sono svariate come infezioni, punture di insetti, farmaci o allergie. La diagnosi si basa sulla storia clinica e, se necessario, su test allergologici. Il trattamento comprende antistaminici ed eventualmente corticosteroidi.
Talvolta, in casi più gravi e resistenti a tali trattamenti, può essere necessario ricorrere all’uso di farmaci biologici.

saperne Allergie e intolleranze Brescia | Poliambulatorio Thuya

saperne Allergie e intolleranze Brescia | Poliambulatorio Thuya

Dermatite Atopica

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle, caratterizzata da prurito, secchezza e arrossamento. L’eziopatogenesi non è ancora del tutto chiara ma i dati della letteratura mostrano che può essere legata anche ad una predisposizione genetica. La diagnosi si basa sull’esame obiettivo della cute e sulla storia personale.

Il trattamento include l’uso di creme emollienti, lenitive, corticosteroidi topici e, in alcuni casi, farmaci immunosoppressori. Nei casi più gravi e resistenti a tali trattamenti, può essere necessario ricorrere all’uso di farmaci biologici.


Dermatite da contatto

La dermatite da contatto è una reazione allergica o irritativa della cute a sostanze che entrano in contatto con essa, come cosmetici, detersivi o metalli. Nel caso della dermatite allergica da contatto la diagnosi viene effettuata attraverso i patch test ovvero cerotti contenenti diversi allergeni, che vengono applicati sul dorso e lasciati in sede per 48/72 ore. In caso di reazione a uno o più allergeni presenti sul cerotto è possibile formulare una diagnosi. Il trattamento consiste nell’evitare il contatto con l’agente irritante e nell’utilizzare terapie antistaminiche e/o steroidee.

saperne Allergie e intolleranze Brescia | Poliambulatorio Thuya

saperne Allergie e intolleranze Brescia | Poliambulatorio Thuya

Allergia a veleno di imenotteri

Si tratta di una reazione allergica alla puntura di insetti quali le api e le vespe. I sintomi variano da reazioni lievi come gonfiore locale, a reazioni più gravi come difficoltà respiratorie, orticaria generalizzata, vomito o diarrea fino allo shock anafilattico. La diagnosi si basa sull’attenta anamnesi (dove è importante anche il riconoscimento dell’insetto pungitore) e sui test allergologici. Il trattamento prevede l’uso di antistaminici e, in caso di reazioni gravi, di adrenalina. Spesso è necessario un trattamento con immunoterapia specifica.


Allergia a farmaci

L’allergia a farmaci è una reazione del sistema immunitario a un farmaco, che può causare sintomi da lievi a gravi fino allo shock anafilattico. La diagnosi si basa sulla storia clinica e sul tipo di reazione. Quando indicato, per alcuni farmaci, si effettuano anche test allergologici. Il trattamento della reazione consiste nel sospendere il farmaco responsabile e nel somministrare farmaci per controllare i sintomi, come antistaminici o corticosteroidi. Una volta risolta la reazione è importante indentificare delle alternative sicure al farmaco che ha provocato la reazione.

saperne Allergie e intolleranze Brescia | Poliambulatorio Thuya