Celiachia
Diagnosi e dieta per la Celiachia

La celiachia è una malattia cronica, caratterizzata da una reazione infiammatoria intestinale scatenata dall’introduzione delle proteine presenti in alcuni cereali (frumento, orzo, segale). Si innesta su una base di predisposizione genetica e interessa circa l’1% della popolazione generale, senza differenze di sesso ed età.
Le manifestazioni cliniche della celiachia vanno da casi lievi a quadri talmente severi di malassorbimento da richiedere l’ospedalizzazione. I sintomi più specifici sono legati a un malassorbimento globale con diarrea, steatorrea, calo ponderale o arresto della crescita nei bambini, coliche addominali, carenze di vitamine e oligoelementi. La formulazione della diagnosi di celiachia richiede l’esecuzione di una serie di esami di laboratorio, istologici, endoscopici e genetici.
Iter diagnostico della celiachia
Esami di laboratorio
• Anticorpi antiendomisio: sensibilità 95% , specificità 99% (solo in laboratori attrezzati)
• Anticorpi antitransglutaminasi: sensibilità 87% , specificità 95% (in qualunque laboratorio)
• Dosaggio immunoglobuline totali
Test genetici
HLA DQ2 O DQ8
Endoscopia digestiva
Esame istologico di biopsia endoscopica è il Gold standard per la diagnosi di celiachia.